stato » dottrina
-
di Giuseppe D'Elia
Profili di illegittimità di una mediazione civile obbligatoria 'purchessia'
La disciplina della mediazione civile, introdotta con il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, è stata – da subito – investita da tanti e tali dubbi di legittimità costituzionale da indurre, già solo per questo motivo, ad una riflessione sulla opportunità di introdurre, nel nostro sistema, strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili con carattere di generalità ed obbligatorietà. Quasi che, per quanto il sistema giudiziario italiano sia affetto da seri problemi che ne inficiano profondamente l’efficienza, la nostra società guardi con sospetto a soluzioni alternative che non siano altresì gestite da magistrati dotati di indipendenza istituzionalmente garantita. Si sono, così, lamentati, e solo per ricordare alcuni dubbi di legittimità costituzionale rilevati in dottrina: un vizio di delega con riguardo alla previsione della obbligatorietà, della condizione di procedibilità e della mancanza di professionalità del mediatore; i maggiori costi che questo istituto comporta per le parti, minando il diritto alla tutela giurisdizionale, anche sotto il profilo della discriminazione fra le parti, gravando l’onere su chi abbia interesse alla soluzione della lite.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)