stato » dottrina
-
di Giuseppe D'Elia
Profili di illegittimità di una mediazione civile obbligatoria 'purchessia'
La disciplina della mediazione civile, introdotta con il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, è stata – da subito – investita da tanti e tali dubbi di legittimità costituzionale da indurre, già solo per questo motivo, ad una riflessione sulla opportunità di introdurre, nel nostro sistema, strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili con carattere di generalità ed obbligatorietà. Quasi che, per quanto il sistema giudiziario italiano sia affetto da seri problemi che ne inficiano profondamente l’efficienza, la nostra società guardi con sospetto a soluzioni alternative che non siano altresì gestite da magistrati dotati di indipendenza istituzionalmente garantita. Si sono, così, lamentati, e solo per ricordare alcuni dubbi di legittimità costituzionale rilevati in dottrina: un vizio di delega con riguardo alla previsione della obbligatorietà, della condizione di procedibilità e della mancanza di professionalità del mediatore; i maggiori costi che questo istituto comporta per le parti, minando il diritto alla tutela giurisdizionale, anche sotto il profilo della discriminazione fra le parti, gravando l’onere su chi abbia interesse alla soluzione della lite.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)