stato » dottrina
-
di Salvatore Prisco
Ripartire (anche) dalla giustizia
Il giorno 4 dicembre 2011 sarà ricordato nei libri futuri come quello di una svolta nella storia d’Italia, come lo sono stati per l’umanità il 12 ottobre 1492, il 14 luglio 1789, l’11 settembre 2001 e tanti altri? Ovviamente non possiamo ancora saperlo, ma possiamo già assumerlo simbolicamente come data nella quale è apparso evidente come la costituzione materiale del Paese sia cambiata. Prendiamo dunque atto che è mutata in sostanza - seppure non formalmente - la forma di governo, per l’intervenuta stabilizzazione, partita in realtà da tempo, di un ruolo incisivo del Capo dello Stato e per l’inversione del rapporto originariamente disegnato in Costituzione tra ruolo rispettivo delle Camere e dell’Esecutivo, nella nostra peculiare variante di parlamentarismo: oggi è da noi all’opera una versione contemporanea - attenuata dalla fiducia parlamentare e in un assetto che è comunque di carattere democratico - della “dittatura commissaria ad servandam Rem publicam”, nota ai Romani e teorizzata nuovamente nell’età di Weimar da Carl Schmitt... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)