stato » dottrina
-
di Salvatore Prisco
Ripartire (anche) dalla giustizia
Il giorno 4 dicembre 2011 sarà ricordato nei libri futuri come quello di una svolta nella storia d’Italia, come lo sono stati per l’umanità il 12 ottobre 1492, il 14 luglio 1789, l’11 settembre 2001 e tanti altri? Ovviamente non possiamo ancora saperlo, ma possiamo già assumerlo simbolicamente come data nella quale è apparso evidente come la costituzione materiale del Paese sia cambiata. Prendiamo dunque atto che è mutata in sostanza - seppure non formalmente - la forma di governo, per l’intervenuta stabilizzazione, partita in realtà da tempo, di un ruolo incisivo del Capo dello Stato e per l’inversione del rapporto originariamente disegnato in Costituzione tra ruolo rispettivo delle Camere e dell’Esecutivo, nella nostra peculiare variante di parlamentarismo: oggi è da noi all’opera una versione contemporanea - attenuata dalla fiducia parlamentare e in un assetto che è comunque di carattere democratico - della “dittatura commissaria ad servandam Rem publicam”, nota ai Romani e teorizzata nuovamente nell’età di Weimar da Carl Schmitt... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)