stato » dottrina
-
di Paolo Mezzanotte
La giurisdizione sui diritti tra Corte costituzionale e giudice comune
La tensione tra i modelli di giurisdizione di diritto oggettivo e, rispettivamente, di diritto soggettivo, è forse uno dei tratti più salienti del rapporto tra giustizia costituzionale e giurisdizione comune, così come individuato dal Costituente italiano ed evolutosi fino ai nostri giorni. La linea che divide lo spazio della normatività astratta da quello della applicazione concreta, caratteristica della dogmatica tradizionale, è anche quella prescelta dalla Costituzione repubblicana - almeno in prima battuta e salve le considerazioni che si faranno di seguito – per fare del giudizio di costituzionalità un momento funzionalmente differenziato ed eterogeneo rispetto a quello della giurisdizione comune... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)