stato » dottrina
-
di Paolo Mezzanotte
La giurisdizione sui diritti tra Corte costituzionale e giudice comune
La tensione tra i modelli di giurisdizione di diritto oggettivo e, rispettivamente, di diritto soggettivo, è forse uno dei tratti più salienti del rapporto tra giustizia costituzionale e giurisdizione comune, così come individuato dal Costituente italiano ed evolutosi fino ai nostri giorni. La linea che divide lo spazio della normatività astratta da quello della applicazione concreta, caratteristica della dogmatica tradizionale, è anche quella prescelta dalla Costituzione repubblicana - almeno in prima battuta e salve le considerazioni che si faranno di seguito – per fare del giudizio di costituzionalità un momento funzionalmente differenziato ed eterogeneo rispetto a quello della giurisdizione comune... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)