stato » dottrina
-
di Rosanna de Nictolis
Del cittadino spaesato nel gran suk normativo. Note a margine di un convegno sul dialogo tra le giurisdizioni
Il 16 gennaio 2012 si è tenuto presso il Senato della Repubblica un convegno dedicato al “giudice amministrativo nella modernità”. La prima sessione era intitolata al “dialogo tra le giurisdizioni”. Un “dialogo” che costituisce una tregua rispetto agli anni trascorsi, connotati, non di rado, piuttosto da una “guerra” tra le giurisdizioni. La necessità di un dialogo ci ricorda che, a monte, esiste un discorso aperto e incompiuto, sulla distribuzione di competenze tra le giurisdizioni, ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria. Le sezioni unite della Cassazione dedicano gran parte del proprio lavoro a “regolare la giurisdizione”, risolvere “conflitti di giurisdizione”.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)