stato » documentazione
-
di Angelo Ciancarella
Giustizia, ultima carta: lo spin-off del Tribunale dell'economia
L’istituzione, da parte del governo Monti, di sezioni specializzate per le imprese nei dodici tribunali finora competenti in materia di brevetti e proprietà industriale rappresenta una tappa importantissima - ma già pericolosamente a rischio - nel tentativo di adeguare il servizio giustizia alle dinamiche di un’economia sempre meno riconducibile all’interno di confini territoriali (e delle relative circoscrizioni giudiziarie) e sempre più insofferente per i tempi lunghi e le incertezze normative; ma altrettanto bisognosa di controlli di legalità e tempestiva definizione delle controversie, condizione essenziale per lo sviluppo di un’economia sana.La novità si fonda sulla percezione non più soltanto della gravità del problema, ma della sua urgenza; e del suo stretto collegamento con l’attuale crisi e con il tentativo di rilanciare crescita e sviluppo. La riforma, tuttavia, rischia seriamente di non decollare o, peggio, di ripiegare su soluzioni parziali che ben difficilmente potrebbero imprimere un diverso trend alla giustizia civile, quando una o entrambe le parti appartengano al mondo delle imprese. La commissione Giustizia del Senato, infatti, sia pure soltanto in sede consultiva, ha espresso parere contrario alla conversione in legge dell’articolo istitutivo delle sezioni specializzate. Appare a questo punto opportuno, per il governo, proporre lo stralcio dell’articolo (finora solo formalmente in vigore, poiché l’efficacia è differita di 90 giorni) anziché subire una bocciatura parlamentare che renderebbe di fatto irrecuperabile la proposta in questa legislatura. Il governo potrebbe motivare la decisione con la necessità di approfondire le possibili soluzioni dopo il dibattito in commissione Giustizia e l’unanime contrarietà alla decretazione d’urgenza, riservandosi di proporre in tempi brevi un disegno di legge. Sarebbe imperdonabile non cogliere l’occasione di imprimere una svolta ai tempi della giustizia, proprio nella sfera più sensibile alla competizione economica internazionale... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli enti privati di ricerca'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)