
Una ricerca sociologica della fine degli anni Settanta, condotta “sul campo”, titolava il volume, che dava esito ai suoi risultati, L’Università disintegrata. Si riferiva alla popolazione studentesca, che cresceva numericamente e si diversificava socialmente, ma che avvertiva già allora il disagio di una funzione formativa disintegrata, per l’appunto. La “disintegrazione” universitaria è venuta accentuandosi negli anni successivi, in particolare verso la fine degli anni Novanta, andando a interessare certamente i suoi maggiori fruitori, e cioè gli studenti, ma anche, in misura considerevole, i docenti e le strutture. Innanzitutto, le sedi universitarie: cresciute in maniera esponenziale, quasi a fare da indotto all’economia di ogni piccolo centro urbano; distribuite, poi, anche sulla rete virtuale del sistema telematico, sulla base di una tecnica poco ortodossa delle lezioni a distanza; forti, inoltre, della loro (presunta) autonomia ma deboli sul fronte della loro capacità finanziaria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)