stato » dottrina
-
di Andrea Piraino
Il territorio ed il modello di governo “a rete”. Linee per una riforma delle istituzioni locali.
La recentissima proposta di legge unitaria, presentata da Enrico La Loggia (PDL), Walter Vitali (PD) e Linda Lanzillotta (API), circa l’abolizione delle Province come livello istituzionale di governo tra Comuni e Regioni e la loro trasformazione in un soggetto amministrativo che sia diretta espressione dei Comuni ovvero una sorta di “agenzia intercomunale multi-servizi”, rappresenta un modo di affrontare il problema della riforma del governo locale certamente meritorio (sotto il profilo del complessivo significato politico dell’intesa raggiunta tra le forze che sostengo il governo Monti). Al contempo, però, lascia molto perplessi per il merito delle soluzioni propugnate, tutte di natura economicistica e gestionale. Senza il dovuto respiro di carattere istituzionale. Che, invece, dovrebbe rappresentare il criterio-guida per realizzare finalmente una adeguata attuazione del rinnovato titolo V della Costituzione. Per concordare su quanto ora detto, il punto dal quale bisogna partire è la constatazione quasi unanime che oggi, nel governo locale, nulla funziona. Non funziona la democrazia, piegata da partiti dal profilo personale a perseguire interessi particolari di gruppi, lobby e caste varie. E sono completamente latitanti l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nel funzionamento della macchina organizzativa che, ormai, vive più per se stessa che per i servizi che deve fornire alla Comunità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)