stato » dottrina
-
di Andrea Piraino
Il territorio ed il modello di governo “a rete”. Linee per una riforma delle istituzioni locali.
La recentissima proposta di legge unitaria, presentata da Enrico La Loggia (PDL), Walter Vitali (PD) e Linda Lanzillotta (API), circa l’abolizione delle Province come livello istituzionale di governo tra Comuni e Regioni e la loro trasformazione in un soggetto amministrativo che sia diretta espressione dei Comuni ovvero una sorta di “agenzia intercomunale multi-servizi”, rappresenta un modo di affrontare il problema della riforma del governo locale certamente meritorio (sotto il profilo del complessivo significato politico dell’intesa raggiunta tra le forze che sostengo il governo Monti). Al contempo, però, lascia molto perplessi per il merito delle soluzioni propugnate, tutte di natura economicistica e gestionale. Senza il dovuto respiro di carattere istituzionale. Che, invece, dovrebbe rappresentare il criterio-guida per realizzare finalmente una adeguata attuazione del rinnovato titolo V della Costituzione. Per concordare su quanto ora detto, il punto dal quale bisogna partire è la constatazione quasi unanime che oggi, nel governo locale, nulla funziona. Non funziona la democrazia, piegata da partiti dal profilo personale a perseguire interessi particolari di gruppi, lobby e caste varie. E sono completamente latitanti l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nel funzionamento della macchina organizzativa che, ormai, vive più per se stessa che per i servizi che deve fornire alla Comunità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)