stato » dottrina
-
di Claudio Chiola
La legge-provvedimento sul calendario venatorio
La sentenza della Corte costituzionale n. 20/12, per raggiungere obiettivi protezionistici, non teme di affrontare ardui problemi di principio. Per sottoporre a controllo diffuso i provvedimenti regionali in materia di caccia, non soltanto sostiene l’inadeguatezza del giudizio costituzionale rispetto a quello comune, ma la pronunzia in esame arriva ad estromettere il legislatore regionale dal calendario venatorio, imponendone l’adozione con provvedimento amministrativo. Escludere la legge-provvedimento regionale in materia di caccia è un’affermazione difficilmente giustificabile in termini giuridici alla luce della giurisprudenza della stessa Corte che ha sempre ammesso le leggi-provvedimento (nn. 59/57, 143/89, 62/93, 347/95, 492/95, 185/98, 211/98, 364/99, 429/02, 267/07, 241/08). Esiste soltanto un precedente favorevole in materia di caccia: la sentenza 250/08 della stessa Corte costituzionale la quale, però, aveva quale oggetto specifico la c.d. caccia in “deroga” ed inoltre era basata sul semplicistico argomento secondo cui essendo stato previsto dal legislatore nazionale uno speciale potere di annullamento da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, la legge-provvedimento regionale doveva ritenersi bandita, con conseguente riserva a favore della P.A. regionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)