
Con alcune pronunce adottate nel corso del 2012 la Corte costituzionale ha ribadito i canoni già elaborati con riferimento al principio di copertura finanziaria sancito dall’articolo 81 quarto comma della Costituzione ( ), ma meglio puntualizzandoli e declinandoli, nelle relative articolate implicazioni, con riferimento a diverse problematiche inerenti ai bilanci pubblici, di significativa complessità tecnica e di rilievo nodale per l’effettività e solidità degli equilibri finanziari. Il presente contributo si propone di fare il punto, sinteticamente, sulle posizioni sulle quali si è da ultimo attestata la Consulta al riguardo. In tal senso verrà esaminata anzitutto la sentenza 28 marzo 2012 n. 70, che statuisce sulle molteplici questioni di legittimità costituzionale promosse dal Presidente del Consiglio dei Ministri in ordine a diverse disposizioni contenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)