
Con alcune pronunce adottate nel corso del 2012 la Corte costituzionale ha ribadito i canoni già elaborati con riferimento al principio di copertura finanziaria sancito dall’articolo 81 quarto comma della Costituzione ( ), ma meglio puntualizzandoli e declinandoli, nelle relative articolate implicazioni, con riferimento a diverse problematiche inerenti ai bilanci pubblici, di significativa complessità tecnica e di rilievo nodale per l’effettività e solidità degli equilibri finanziari. Il presente contributo si propone di fare il punto, sinteticamente, sulle posizioni sulle quali si è da ultimo attestata la Consulta al riguardo. In tal senso verrà esaminata anzitutto la sentenza 28 marzo 2012 n. 70, che statuisce sulle molteplici questioni di legittimità costituzionale promosse dal Presidente del Consiglio dei Ministri in ordine a diverse disposizioni contenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)