stato » dottrina
-
di Giorgio Mancosu
Trasparenza amministrativa e open data: un binomio in fase di rodaggio
La trasparenza, oltre ad essere un principio informatore dell’attività amministrativa, è una proprietà costituzionalmente necessaria della pubblica amministrazione alla cui realizzazione e al cui mantenimento hanno finora contribuito (con variabili livelli d’intensità ed esiti diversi) i tradizionali istituti dell’accessoe della pubblicità. Vi è, però, un altro fenomeno che sta assumendo connotati giuridici sempre più definiti anche nel nostro ordinamento e che pare in grado di proiettare la trasparenza amministrativa verso un nuovo stadio evolutivo: l’open data. Il concetto di open data fa riferimento alle politiche e alle pratiche di apertura dei dati pubblici e costituisce uno dei cardini della dottrina open government. Essa individua nella trasparenza dei governi e delle pubbliche amministrazioni il presupposto per l’affermazione di un modello di amministrazione aperta alla collaborazione coi cittadini, che oggi può avvalersi delle infrastrutture tecnologiche del cd. Web 2.0. I capisaldi della dottrina open government (trasparenza, partecipazione e collaborazione) si sono di recente imposti sulla scena internazionale grazie ai provvedimenti adottati dall’amministrazione Obama, a partire dal Memorandum for the heads of executive departments and agencies, dell’8 dicembre 2009. La ragione principale che ha portato alla ribalta comunitaria il tema della “liberazione” dei dati pubblici è stata la prospettiva di una loro riutilizzabilità a scopi commerciali. Immensi giacimenti di dati resi disponibili via web in formato aperto, capaci di costituire «un’importante materia prima per i prodotti e i servizi imperniati sui contenuti digitali», da cui la preoccupazione del legislatore comunitario di creare un «regime inteso a garantire l’assenza di distorsioni della concorrenza sul mercato interno»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)