stato » dottrina
-
di Bernardino Regazzoni
Dieci anni di “Freno all’indebitamento” in Svizzera
Il controllo della spesa pubblica e del debito che ne deriva è in ogni caso un tema di grande interesse e attualità a livello globale. Scambiare le esperienze dei metodi e delle politiche adottate nei nostri Paesi, aventi come scopo il pareggio di bilancio e la riduzione del debito pubblico ha quindi un ovvio e grande interesse. Dapprima una precisazione metodologica. Come ebbi modo di ricordare nella relazione dello scorso anno, la sovranità fiscale è distribuita in Svizzera sui tre livelli di Confederazione, Cantoni e Comuni. Mi concentrerò nella mia relazione odierna sul controllo del debito della Confederazione, non senza accenni a quello degli altri due livelli... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)