stato » dottrina
-
di Simon Pietro Isaza Querini
La partecipazione degli enti regionali e locali europei alle “euroregioni”: i casi di Italia e Spagna
Originariamente il termine “euroregione” è stato utilizzato per indicare determinate forme di cooperazione transfrontaliera realizzate lungo i confini tra i paesi scandinavi, tra Paesi Bassi e Germania e tra Francia, Germania e Svizzera. Esteso successivamente a un numero più ampio di iniziative territoriali, il termine è oggi adoperato in relazione alle forme di cooperazione tra enti territoriali europei elaborate nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'UE. Risulta pertanto difficile stabilire se con il vocabolo sia possibile qualificare una struttura giuridica ben definita o piuttosto un fenomeno disomogeneo nelle forme e di più ampia portata. Tuttavia, pur essendo sprovviste, per dirla con il Parlamento europeo, di un “marchio protetto” data l'eterogeneità delle soluzioni giuridiche in cui possono concretizzarsi, è bene anticipare fin da subito che le euroregioni, a dispetto del nome, non configurano vere e proprie “regioni di portata europea”. Di fronte alla complessità di una realtà affermatasi nella prassi e, conseguentemente, alla confusione terminologica che tanto a livello normativo quanto a livello accademico vige in materia, è opportuno innanzitutto collocare le euroregioni nel più ampio fenomeno della cooperazione internazionale (o transeuropea come pure è stata definita a livello comunitario) realizzata tra enti regionali e locali europei a partire dal secondo dopoguerra. Sebbene la normativa e la letteratura specializzata in materia contemplino diverse declinazioni della cooperazione territoriale tra enti sub-statali (quali la cooperazione transfrontaliera, la cooperazione interregionale o interterritoriale e la cooperazione transnazionale), le euroregioni sono generalmente ricondotte nell'ambito della cooperazione transfrontaliera, quella collaborazione cioè realizzata tra enti territoriali frontalieri appartenenti a Stati differenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)