stato » dottrina
-
di Simon Pietro Isaza Querini
La partecipazione degli enti regionali e locali europei alle “euroregioni”: i casi di Italia e Spagna
Originariamente il termine “euroregione” è stato utilizzato per indicare determinate forme di cooperazione transfrontaliera realizzate lungo i confini tra i paesi scandinavi, tra Paesi Bassi e Germania e tra Francia, Germania e Svizzera. Esteso successivamente a un numero più ampio di iniziative territoriali, il termine è oggi adoperato in relazione alle forme di cooperazione tra enti territoriali europei elaborate nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'UE. Risulta pertanto difficile stabilire se con il vocabolo sia possibile qualificare una struttura giuridica ben definita o piuttosto un fenomeno disomogeneo nelle forme e di più ampia portata. Tuttavia, pur essendo sprovviste, per dirla con il Parlamento europeo, di un “marchio protetto” data l'eterogeneità delle soluzioni giuridiche in cui possono concretizzarsi, è bene anticipare fin da subito che le euroregioni, a dispetto del nome, non configurano vere e proprie “regioni di portata europea”. Di fronte alla complessità di una realtà affermatasi nella prassi e, conseguentemente, alla confusione terminologica che tanto a livello normativo quanto a livello accademico vige in materia, è opportuno innanzitutto collocare le euroregioni nel più ampio fenomeno della cooperazione internazionale (o transeuropea come pure è stata definita a livello comunitario) realizzata tra enti regionali e locali europei a partire dal secondo dopoguerra. Sebbene la normativa e la letteratura specializzata in materia contemplino diverse declinazioni della cooperazione territoriale tra enti sub-statali (quali la cooperazione transfrontaliera, la cooperazione interregionale o interterritoriale e la cooperazione transnazionale), le euroregioni sono generalmente ricondotte nell'ambito della cooperazione transfrontaliera, quella collaborazione cioè realizzata tra enti territoriali frontalieri appartenenti a Stati differenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)