stato » dottrina
-
di Nicola Durante
I doveri di fedeltà alla Repubblica, disciplina e onore
La grundnorm in materia di doveri e responsabilità del pubblico funzionario si colloca senza dubbio nell’art. 54 Cost. che, se al primo comma impone a tutti i cittadini il «dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzionee le leggi», al secondo comma prescrive a coloro cui sono affidate pubbliche funzioni l’ulteriore «dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge». Dunque, dei quattro precetti contenuti nella menzionata regola, i primi due («fedeltà alla Repubblica» ed obbligo di «osservarne la Costituzione e le leggi») assumono portata erga omnes; gli altri («disciplina» ed «onore») seguono l’assunzione di una carica pubblica e, se del caso, vanno suggellati da formale giuramento. All’obbligo generale di «fedeltà» va riconnesso un duplice significato: negativo, come obbligo di astenersi dal compiere atti pregiudizievoli degli interessi fondamentali della Repubblica; ma anche positivo, come regola di condotta che impone di operare con la consapevolezza e la volontà di custodire tali interessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)