stato » dottrina
-
di Nicola Durante
I doveri di fedeltà alla Repubblica, disciplina e onore
La grundnorm in materia di doveri e responsabilità del pubblico funzionario si colloca senza dubbio nell’art. 54 Cost. che, se al primo comma impone a tutti i cittadini il «dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzionee le leggi», al secondo comma prescrive a coloro cui sono affidate pubbliche funzioni l’ulteriore «dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge». Dunque, dei quattro precetti contenuti nella menzionata regola, i primi due («fedeltà alla Repubblica» ed obbligo di «osservarne la Costituzione e le leggi») assumono portata erga omnes; gli altri («disciplina» ed «onore») seguono l’assunzione di una carica pubblica e, se del caso, vanno suggellati da formale giuramento. All’obbligo generale di «fedeltà» va riconnesso un duplice significato: negativo, come obbligo di astenersi dal compiere atti pregiudizievoli degli interessi fondamentali della Repubblica; ma anche positivo, come regola di condotta che impone di operare con la consapevolezza e la volontà di custodire tali interessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)