
Come ampiamente noto, la nostra legislazione in materia di reclutamento dei docenti universitari è ampiamente caratterizzata, almeno negli ultimi decenni, dall’utilizzazione del criterio del sorteggio ai fini dell’individuazione dei docenti destinati a far parte delle commissioni di concorso. Il sistema del sorteggio dei commissari di concorso, previsto dall’art. 3, commi 6-14 della l. 7 febbraio 1979, n. 31 e dall’art. 44 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 (riordinamento della docenza universitaria), è stato successivamente e massicciamente riproposto dagli artt. 1, 5° comma lett. a) n. 3 della l. 4 novembre 2005, n. 230 e dagli artt. 6 e 7 del d.lgs. 6 aprile 2006 n. 164 (riordino della disciplina del reclutamento dei professori universitari); la forte penetrazione del criterio del sorteggio all’interno della nostra sistematica normativa è, del resto, confermata dai dubbi di costituzionalità emersi in giurisprudenza con riferimento ai testi normativi (art. 2, 1° comma lett. b) della l. art. 2, c. 1, lett. b) della l. 3 luglio 1998, n. 210 e art. 3 del d.P.R. 23 marzo 2000, n. 117) che, al contrario, avevano optato per il sistema della «designazione di un componente da parte del consiglio della facoltà che ha richiesto il bando e …(della) elezione dei restanti componenti»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)