
Come ampiamente noto, la nostra legislazione in materia di reclutamento dei docenti universitari è ampiamente caratterizzata, almeno negli ultimi decenni, dall’utilizzazione del criterio del sorteggio ai fini dell’individuazione dei docenti destinati a far parte delle commissioni di concorso. Il sistema del sorteggio dei commissari di concorso, previsto dall’art. 3, commi 6-14 della l. 7 febbraio 1979, n. 31 e dall’art. 44 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 (riordinamento della docenza universitaria), è stato successivamente e massicciamente riproposto dagli artt. 1, 5° comma lett. a) n. 3 della l. 4 novembre 2005, n. 230 e dagli artt. 6 e 7 del d.lgs. 6 aprile 2006 n. 164 (riordino della disciplina del reclutamento dei professori universitari); la forte penetrazione del criterio del sorteggio all’interno della nostra sistematica normativa è, del resto, confermata dai dubbi di costituzionalità emersi in giurisprudenza con riferimento ai testi normativi (art. 2, 1° comma lett. b) della l. art. 2, c. 1, lett. b) della l. 3 luglio 1998, n. 210 e art. 3 del d.P.R. 23 marzo 2000, n. 117) che, al contrario, avevano optato per il sistema della «designazione di un componente da parte del consiglio della facoltà che ha richiesto il bando e …(della) elezione dei restanti componenti»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)