
Come ampiamente noto, la nostra legislazione in materia di reclutamento dei docenti universitari è ampiamente caratterizzata, almeno negli ultimi decenni, dall’utilizzazione del criterio del sorteggio ai fini dell’individuazione dei docenti destinati a far parte delle commissioni di concorso. Il sistema del sorteggio dei commissari di concorso, previsto dall’art. 3, commi 6-14 della l. 7 febbraio 1979, n. 31 e dall’art. 44 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 (riordinamento della docenza universitaria), è stato successivamente e massicciamente riproposto dagli artt. 1, 5° comma lett. a) n. 3 della l. 4 novembre 2005, n. 230 e dagli artt. 6 e 7 del d.lgs. 6 aprile 2006 n. 164 (riordino della disciplina del reclutamento dei professori universitari); la forte penetrazione del criterio del sorteggio all’interno della nostra sistematica normativa è, del resto, confermata dai dubbi di costituzionalità emersi in giurisprudenza con riferimento ai testi normativi (art. 2, 1° comma lett. b) della l. art. 2, c. 1, lett. b) della l. 3 luglio 1998, n. 210 e art. 3 del d.P.R. 23 marzo 2000, n. 117) che, al contrario, avevano optato per il sistema della «designazione di un componente da parte del consiglio della facoltà che ha richiesto il bando e …(della) elezione dei restanti componenti»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)