stato » dottrina
-
di Ida Nicotra
La Provincia e il fondamento costituzionale del diritto alla integrità territoriale delle popolazioni locali
Il territorio costituisce elemento indefettibile e costitutivo ogni comunità sociale organizzata, che insiste stabilmente in uno specifico ambito spaziale. Ed invero, nel diritto pubblico contemporaneo un limitato catalogo di ordinamenti giuridici si contraddistingue per il rilievo predominante che assume il territorio. La Provincia, al pari degli altri enti, appunto denominati, territoriali, quali il Comune, la Città metropolitana, la Regione, lo Stato e financo l'Unione Europea risulta, innanzitutto, caratterizzata dalla "necessaria" connessione con un determinato territorio. In realtà vi è concordia sull'attribuzione della qualifica di "ente territoriale" soltanto alle persone giuridiche che trovano menzione nell'art. 114 della Costituzione, novellato dalla l. cost. n. 3 del 2001. Accanto allo Stato, ente territoriale per eccellenza, posseggono il carattere della territorialità Comuni, Province e Regioni (e Città metropolitane, peraltro, ancora non istituite) in quanto esplicano la loro attività entro una determinata circoscrizione territoriale. Il territorio, rappresenta per tali enti, l'ambito di riferimento di interessi generali che, in quel preciso ambito spaziale, trovano il luogo e la fonte della loro emersione. L’importanza del concetto di "spazio" va ricondotta alla peculiare funzione di sede di ricomposizione degli interessi dei cittadini, nonché di strumento di trasmissione della domanda politica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)