stato » dottrina
-
di Pier Luigi Portaluri
Note de iure condendo sul procedimento disciplinare nei confronti dei docenti universitari
La l. n. 240/'10 non ha chiarito le molte incertezze che riguardano la regolazione del potere disciplinare nei confronti dei docenti universitari. La scelta di fondo di esaltare il ruolo rettorile anche in quest'ambito, anzi, ne ha accresciuto la rilevanza come possibile - ed esorbitante - strumento di ulteriore rafforzamento di quella figura monocratica, donde la necessità e urgenza di una riforma. Le cui principali direttrici potrebbero essere anzitutto il riaccentramento della funzione disciplinare o quantomeno la modifica dei criteri di formazione dell'organo disciplinare, privilegiando metodi democratici e partecipativi; e inoltre un'accentuata giuridicizzazione del procedimento, la quale garantisca nello stesso tempo il diritto di difesa del docente e un controllo diffuso sull'esercizio del potere disciplinare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)