stato » dottrina
-
di Pier Luigi Portaluri
Note de iure condendo sul procedimento disciplinare nei confronti dei docenti universitari
La l. n. 240/'10 non ha chiarito le molte incertezze che riguardano la regolazione del potere disciplinare nei confronti dei docenti universitari. La scelta di fondo di esaltare il ruolo rettorile anche in quest'ambito, anzi, ne ha accresciuto la rilevanza come possibile - ed esorbitante - strumento di ulteriore rafforzamento di quella figura monocratica, donde la necessità e urgenza di una riforma. Le cui principali direttrici potrebbero essere anzitutto il riaccentramento della funzione disciplinare o quantomeno la modifica dei criteri di formazione dell'organo disciplinare, privilegiando metodi democratici e partecipativi; e inoltre un'accentuata giuridicizzazione del procedimento, la quale garantisca nello stesso tempo il diritto di difesa del docente e un controllo diffuso sull'esercizio del potere disciplinare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)