
Nella ricerca di consonanze e discordanze fra l’attuale sistema processuale definito dal codice del processo amministrativo ed i precedenti, il giudizio di ottemperanza registra, nella riflessione dottrinale, una significativa ed essenziale condivisione: che, cioè, continua a costituire un procedimento speciale in quanto caratterizzato da elementi e forme speciali rispetto al modello processuale amministrativo ordinario. Questi sono individuabili nella tendenziale connotazione del concetto di “esecuzione” che si estende fino a coprire più di quanto la sentenza assicura, occupando un terreno, quello del merito, che al giudice della cognizione era precluso, nella tradizionale possibilità per il giudice dell’ottemperanza di sostituirsi all’amministrazione inadempiente al fine di compiere l’attività amministrativa dovuta. E proprio questi connotati di massima centralità e notevole espansione hanno generato l’opinione, largamente espressa in passato, del giudizio di ottemperanza come giudizio pieno, misto di elementi (minimi) di cognizione ed elementi (massimi) di esecuzione, dove i concetti di amministrazione-giurisdizione si sintetizzano fino a costituire un unicum e un continuum in funzione della piena soddisfazione delle posizioni giuridiche soggettive riconosciute dalla pronuncia in ottemperata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)