
Nella ricerca di consonanze e discordanze fra l’attuale sistema processuale definito dal codice del processo amministrativo ed i precedenti, il giudizio di ottemperanza registra, nella riflessione dottrinale, una significativa ed essenziale condivisione: che, cioè, continua a costituire un procedimento speciale in quanto caratterizzato da elementi e forme speciali rispetto al modello processuale amministrativo ordinario. Questi sono individuabili nella tendenziale connotazione del concetto di “esecuzione” che si estende fino a coprire più di quanto la sentenza assicura, occupando un terreno, quello del merito, che al giudice della cognizione era precluso, nella tradizionale possibilità per il giudice dell’ottemperanza di sostituirsi all’amministrazione inadempiente al fine di compiere l’attività amministrativa dovuta. E proprio questi connotati di massima centralità e notevole espansione hanno generato l’opinione, largamente espressa in passato, del giudizio di ottemperanza come giudizio pieno, misto di elementi (minimi) di cognizione ed elementi (massimi) di esecuzione, dove i concetti di amministrazione-giurisdizione si sintetizzano fino a costituire un unicum e un continuum in funzione della piena soddisfazione delle posizioni giuridiche soggettive riconosciute dalla pronuncia in ottemperata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)