
Nella ricerca di consonanze e discordanze fra l’attuale sistema processuale definito dal codice del processo amministrativo ed i precedenti, il giudizio di ottemperanza registra, nella riflessione dottrinale, una significativa ed essenziale condivisione: che, cioè, continua a costituire un procedimento speciale in quanto caratterizzato da elementi e forme speciali rispetto al modello processuale amministrativo ordinario. Questi sono individuabili nella tendenziale connotazione del concetto di “esecuzione” che si estende fino a coprire più di quanto la sentenza assicura, occupando un terreno, quello del merito, che al giudice della cognizione era precluso, nella tradizionale possibilità per il giudice dell’ottemperanza di sostituirsi all’amministrazione inadempiente al fine di compiere l’attività amministrativa dovuta. E proprio questi connotati di massima centralità e notevole espansione hanno generato l’opinione, largamente espressa in passato, del giudizio di ottemperanza come giudizio pieno, misto di elementi (minimi) di cognizione ed elementi (massimi) di esecuzione, dove i concetti di amministrazione-giurisdizione si sintetizzano fino a costituire un unicum e un continuum in funzione della piena soddisfazione delle posizioni giuridiche soggettive riconosciute dalla pronuncia in ottemperata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)