stato » dottrina
-
di Maria Grazia Rodomonte
Elezioni politiche 2013 e candidature femminili
E’ fatto da tempo noto che nel nostro Paese la presenza femminile nel circuito della rappresentanza politica sia particolarmente esigua. Nella legislatura che si è appena chiusa, infatti, le donne presenti nella Camera dei deputati sono in tutto 136 e al Senato 61, quindi, rispettivamente, il 21,6% e il 19% del totale dei rappresentanti. In realtà, il raggiungimento della quota del 20% nel Parlamento nazionale può essere considerato una conquista rispetto al passato, anche piuttosto recente, visto che nelle precedenti legislature si è registrata una presenza femminile anche notevolmente inferiore rispetto all’attuale: nella XII legislatura le donne rappresentano circa il 12% del totale dei parlamentari; nella XIII e nella XIV legislatura la presenza femminile scende però ulteriormente attestandosi attorno al 10% circa per poi tornare a registrare un lieve aumento nella XV legislatura con 109 donne presenti alla Camera e 45 al Senato, dunque rispettivamente il 17,3% e il 14% dei rappresentati. In ogni caso, seppure è indubbio che un certo tratto di strada sia stato percorso in questi anni e che il tema della parità di genere sia oggetto di una crescente attenzione nel nostro Paese, la presenza femminile nel Parlamento è ancora tale da collocare l’Italia solo al 63° posto nel mondo per la presenza di donne nei Parlamenti nazionali, mostrando quindi un ritardo evidente in materia di parità di accesso alle cariche elettive rispetto alla maggior parte dei Paesi occidentali. Le ragioni di tale ritardo possono essere certamente ascritte a fattori di ordine sociale, culturale ed economico ancora profondamente radicati e ai quali si accompagna, però, anche l’assenza di norme antidiscriminatorie nella legislazione elettorale per Camera e Senato attualmente vigente; di norme cioè che contribuiscano ad eliminare gli ostacoli che hanno fino ad oggi impedito alle donne di essere candidate e di venire eventualmente elette... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
«Pluteunomìa». La vigilanza bancaria europea alla prova della supervisione antiriciclaggio
Domenico Andracchio (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’azione amministrativistica di nullità. Per un raffronto con la nullità processualcivilistica
Virginia Campigli (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Pratiche virtuose contro lo spreco alimentare in Italia: alcune note a partire dalle recenti proposte di legge sulla cd. doggy bag
Chiara Cerbone (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La sicurezza del lavoro negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: la prospettiva della certificazione nelle catene di appalti
Maria Giovanna Elmo (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
A prima lettura del regolamento UE sul ripristino della natura (reg. UE 2024/1991)
Marta Ferrara (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Accountability e tutela dei diritti umani nei progetti di sviluppo: i casi della Banca Mondiale, del Fondo Verde per il Clima e dello United Nations Development Programme
Giada Giacomini (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il decreto-legge ai tempi del PNRR: verso una ordinaria straordinarietà
Aldo Iannotti della Valle (09/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Trattamento accessorio e performance tra esiguità delle risorse e ostilità alla differenziazione salariale
Antonio Riccio (09/10/2024)