stato » dottrina
-
di Maria Grazia Rodomonte
Elezioni politiche 2013 e candidature femminili
E’ fatto da tempo noto che nel nostro Paese la presenza femminile nel circuito della rappresentanza politica sia particolarmente esigua. Nella legislatura che si è appena chiusa, infatti, le donne presenti nella Camera dei deputati sono in tutto 136 e al Senato 61, quindi, rispettivamente, il 21,6% e il 19% del totale dei rappresentanti. In realtà, il raggiungimento della quota del 20% nel Parlamento nazionale può essere considerato una conquista rispetto al passato, anche piuttosto recente, visto che nelle precedenti legislature si è registrata una presenza femminile anche notevolmente inferiore rispetto all’attuale: nella XII legislatura le donne rappresentano circa il 12% del totale dei parlamentari; nella XIII e nella XIV legislatura la presenza femminile scende però ulteriormente attestandosi attorno al 10% circa per poi tornare a registrare un lieve aumento nella XV legislatura con 109 donne presenti alla Camera e 45 al Senato, dunque rispettivamente il 17,3% e il 14% dei rappresentati. In ogni caso, seppure è indubbio che un certo tratto di strada sia stato percorso in questi anni e che il tema della parità di genere sia oggetto di una crescente attenzione nel nostro Paese, la presenza femminile nel Parlamento è ancora tale da collocare l’Italia solo al 63° posto nel mondo per la presenza di donne nei Parlamenti nazionali, mostrando quindi un ritardo evidente in materia di parità di accesso alle cariche elettive rispetto alla maggior parte dei Paesi occidentali. Le ragioni di tale ritardo possono essere certamente ascritte a fattori di ordine sociale, culturale ed economico ancora profondamente radicati e ai quali si accompagna, però, anche l’assenza di norme antidiscriminatorie nella legislazione elettorale per Camera e Senato attualmente vigente; di norme cioè che contribuiscano ad eliminare gli ostacoli che hanno fino ad oggi impedito alle donne di essere candidate e di venire eventualmente elette... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)