stato » dottrina
-
di Nicola Genga
Le liste del MoVimento 5 Stelle: l’iperdemocrazia dei carneadi
Il voto del 24 e 25 febbraio coincide con l’esordio del MoVimento 5Stelle nell’arena elettorale nazionale. Finora la “non associazione” fondata e diretta da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio aveva preso parte soltanto a competizioni locali, presentandosi dapprima alle elezioni amministrative con varie “Liste Civiche a 5 Stelle” promosse dai Meetup cittadini, poi, dal 2009, con il simbolo del movimento nazionale. La formazione di Grillo ha conseguito i primi risultati di rilievo nel 2010, in occasione delle elezioni regionali di Emilia Romagna e Piemonte. Nel primo caso ha raccolto il 6% del voto di lista, facendo eleggere due consiglieri. Nel secondo il suo candidato alla presidenza ha ottenuto il 4%, punteggio considerato decisivo per l’affermazione del leghista Cota sull’esponente del centrosinistra Mercedes Bresso. Nel maggio 2011 il movimento ha poi partecipato alle elezioni amministrative in 75 dei 1177 comuni alle urne (e in 18 dei 23 capoluoghi di provincia coinvolti), conquistando complessivamente 53 seggi nei consigli comunali. Le performance migliori si sono registrate nelle aree metropolitane del centro-nord, con tre consiglieri eletti a Bologna e Rimini e due a Torino e Trieste. Il primo exploit elettorale si è però verificato nel maggio del 2012, quando Federico Pizzarotti ha prevalso sul Pd Bernazzoli nel ballottaggio per il Comune di Parma. Si è trattato, in realtà, di un successo tanto visibile mediaticamente quanto circoscritto politicamente. Nella stessa tornata elettorale il movimento è riuscito, infatti, a far eleggere solo altri tre sindaci, e in comuni medio-piccoli del nord Italia (Sarego, Comacchio e Mira)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)