stato » dottrina
-
di Nicola Genga
Le liste del MoVimento 5 Stelle: l’iperdemocrazia dei carneadi
Il voto del 24 e 25 febbraio coincide con l’esordio del MoVimento 5Stelle nell’arena elettorale nazionale. Finora la “non associazione” fondata e diretta da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio aveva preso parte soltanto a competizioni locali, presentandosi dapprima alle elezioni amministrative con varie “Liste Civiche a 5 Stelle” promosse dai Meetup cittadini, poi, dal 2009, con il simbolo del movimento nazionale. La formazione di Grillo ha conseguito i primi risultati di rilievo nel 2010, in occasione delle elezioni regionali di Emilia Romagna e Piemonte. Nel primo caso ha raccolto il 6% del voto di lista, facendo eleggere due consiglieri. Nel secondo il suo candidato alla presidenza ha ottenuto il 4%, punteggio considerato decisivo per l’affermazione del leghista Cota sull’esponente del centrosinistra Mercedes Bresso. Nel maggio 2011 il movimento ha poi partecipato alle elezioni amministrative in 75 dei 1177 comuni alle urne (e in 18 dei 23 capoluoghi di provincia coinvolti), conquistando complessivamente 53 seggi nei consigli comunali. Le performance migliori si sono registrate nelle aree metropolitane del centro-nord, con tre consiglieri eletti a Bologna e Rimini e due a Torino e Trieste. Il primo exploit elettorale si è però verificato nel maggio del 2012, quando Federico Pizzarotti ha prevalso sul Pd Bernazzoli nel ballottaggio per il Comune di Parma. Si è trattato, in realtà, di un successo tanto visibile mediaticamente quanto circoscritto politicamente. Nella stessa tornata elettorale il movimento è riuscito, infatti, a far eleggere solo altri tre sindaci, e in comuni medio-piccoli del nord Italia (Sarego, Comacchio e Mira)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)