stato » dottrina
-
di Federico Savastano
L'amara incompiutezza del centrosinistra
“Non abbiamo vinto le elezioni, anche se siamo arrivati primi”. Così Pier Luigi Bersani ha riassunto l’esito della tornata elettorale del 24 e 25 febbraio: con una frase contraddittoria, forse un po’ ambigua, ma dal contenuto che presenta molti aspetti di verità. Valutare il risultato della coalizione di centrosinistra, e in particolare del suo partito principale – il PD – non è cosa facile nel quadro di uno degli esiti elettorali più incerti della storia repubblicana. In questo quadro, infatti, il Pd è stato tutto: vincitore e vinto, conferma e delusione, forza e debolezza. Vincitore, perché la coalizione di centrosinistra, sebbene con meno dello 0,5% di scarto, è riuscita ad ottenere il premio di maggioranza alla Camera, aggiudicandosi così i 340 seggi in palio; ma anche vinto, da una parte perché la maggioranza al Senato è solo relativa (e anche in questo caso al fotofinish), dall’altra perché il dato elettorale è palesemente molto al di sotto delle attese. E proprio in questa distanza tra le attese e il risultato sta la delusione: un vantaggio incredibile, che fino a qualche mese fa sembrava incolmabile, è stato sperperato quasi del tutto dal Pd, e in questo sta anche la sua debolezza. La debolezza con cui ha condotto la campagna elettorale, la debolezza con cui ha dato risposte alle istanze dei cittadini che non avevano ben chiara quale fosse la proposta politica del centrosinistra. La coalizione di centrosinistra offre anche una conferma: quella del declino dei partiti di sinistra... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)