stato » dottrina
-
di Simon Pietro Isaza Querini
I risultati di Rivoluzione civile alle politiche del 24-25 febbraio
I risultati raggiunti da Rivoluzione civile in queste elezioni politiche sono stati al di sotto delle aspettative: la formazione guidata da Antonio Ingroia e composta dall’Italia dei Valori nonché dall’ex Sinistra arcobaleno (Rifondazione comunista, Comunisti italiani e Federazione dei Verdi) è stata infatti esclusa dal riparto dei seggi, non avendo superato le soglie di sbarramento che l’attuale legge elettorale prevede per le liste singole (4% su base nazionale per la Camera e 8% su base regionale per il Senato). Alle luce degli esiti del voto, si impongono alcune considerazioni in relazione al futuro di Rivoluzione civile e, più in generale, alle difficoltà che investono la sinistra italiana, in particolare quella “radicale”. Si è visto come queste politiche siano state le meno partecipate della storia repubblicana, attestandosi l’affluenza intorno al 75% degli aventi diritto, con una decrescita di circa 5 punti percentuali rispetto alle politiche del 2008 (in cui l’affluenza ha invece raggiunto l’80,5%). Il forte astensionismo, aldilà del maltempo che ha colpito il nord Italia, si spiega principalmente con la crescente sfiducia nutrita dall’elettorato italiano verso l’offerta politica italiana, specialmente nei confronti dei partiti “tradizionali”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)