stato » dottrina
-
di Andrea De Petris
“Onda anomala in Italia”. Le elezioni italiane viste dai media europei
Come era lecito attendersi, gli esiti delle elezioni parlamentari italiane hanno trovato grande eco nei media europei. I commenti che nei giorni successivi al 25 febbraio scorso si sono succeduti sulle pagine dei giornali stranieri condividono una valutazione in larga parte simile, che accomuna lo stupore per il risultato del voto alla preoccupazione per le conseguenze che questo avrà per i futuri assetti politici sia interni che, soprattutto, europei. Man mano che il quadro politico italiano si è andato definendo con maggiore chiarezza, tuttavia, la stampa straniera ha gradualmente affiancato ai primi giudizi prettamente negativi dei commenti più interlocutori, interessati a comprendere meglio le dinamiche di un fenomeno che, con le dovute differenze, potrebbe manifestarsi nel prossimo futuro anche al di fuori dell’Italia. In alcuni casi, infine, si è giunti ad elogiare la scelta degli elettori italiani di prendere le distanze dalle politiche di rigore volute dai vertici europei, e ad auspicare che anche altri membri della zona Euro ne seguano l’esempio. Di seguito proveremo a dare conto di come le maggiori testate della stampa europea hanno commentato i recenti avvenimenti elettorali italiani... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)