stato » dottrina
-
di Daniela Morgante
Controlli della corte dei conti e controlli regionali: autonomia e distinzione nella sentenza della corte costituzionale n. 60/2013
Da qualche tempo la Corte costituzionale ci sta abituando a un rinnovato approccio al diritto costituzionale della contabilità e della finanza pubblica, improntato a un elevato livello di approfondimento delle complesse tecnicalità sottostanti alle questioni giuridiche trattate, quale prezioso sostrato conoscitivo che ha consentito alla Corte, più volte oramai, di orientarsi verso soluzioni che, ben lungi dall’essere astratte affermazioni di principio, sono sempre più congrue e pertinenti alle tematiche affrontate e quanto mai calate nella reale sostanza dei problemi. Così è anche per la recentissima sentenza 26 marzo - 5 aprile 2013, n. 60, resa nel giudizio per conflitto di attribuzione proposto dalla Provincia autonoma di Bolzano in merito alla deliberazione della Corte dei conti - Sezione di controllo per il Trentino-Alto Adige - Sede di Bolzano del 19 dicembre 2011, n. 4/2011/INPR, recante “
L’approvazione del programma dei controlli e delle analisi della sezione di controllo di Bolzano per l’anno 2012”, impugnata in relazione al suo asserito contrasto con lo Statuto speciale TAA e la relativa normativa attuativa... (segue)
+ Corte cost. sent. n. 60/2013
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)