stato » dottrina
-
di Daniela Morgante
Controlli della corte dei conti e controlli regionali: autonomia e distinzione nella sentenza della corte costituzionale n. 60/2013
Da qualche tempo la Corte costituzionale ci sta abituando a un rinnovato approccio al diritto costituzionale della contabilità e della finanza pubblica, improntato a un elevato livello di approfondimento delle complesse tecnicalità sottostanti alle questioni giuridiche trattate, quale prezioso sostrato conoscitivo che ha consentito alla Corte, più volte oramai, di orientarsi verso soluzioni che, ben lungi dall’essere astratte affermazioni di principio, sono sempre più congrue e pertinenti alle tematiche affrontate e quanto mai calate nella reale sostanza dei problemi. Così è anche per la recentissima sentenza 26 marzo - 5 aprile 2013, n. 60, resa nel giudizio per conflitto di attribuzione proposto dalla Provincia autonoma di Bolzano in merito alla deliberazione della Corte dei conti - Sezione di controllo per il Trentino-Alto Adige - Sede di Bolzano del 19 dicembre 2011, n. 4/2011/INPR, recante “
L’approvazione del programma dei controlli e delle analisi della sezione di controllo di Bolzano per l’anno 2012”, impugnata in relazione al suo asserito contrasto con lo Statuto speciale TAA e la relativa normativa attuativa... (segue)
+ Corte cost. sent. n. 60/2013
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)