stato » dottrina
-
di Enrico Fronticelli Baldelli
La giurisdizione nei rapporti tra l’Agente della Riscossione e gli enti impositori.
La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense promuoveva, avanti al Tribunale Civile di Roma, un procedimento per decreto ingiuntivo nei confronti dell’Agente della riscossione incaricato per l’attività di riscossione coattiva dei contributi previdenziali iscritti a ruolo nei confronti degli avvocati risultanti inadempienti ai propri obblighi di versamento. Nei propri scritti difensivi, l’ente impositore sosteneva che per i ruoli consegnati all’Agente con scadenza della prima rata al 10 aprile 1999, il medesimo non avrebbe assolto integralmente all’obbligazione dell’anticipazione del “non riscosso come riscosso”, sancita dall’art. 32, co. 3, dell’abrogato D.P.R. n. 43/1988, in forza del quale l’allora concessionario era costituito debitore nei confronti dell’ente impositore di tutte le somme portate dal ruolo. Inoltre, in considerazione del fatto che l’obbligo di anticipazione era stato abrogato con decorrenza dal 26 febbraio 1999 (art. 2, D.Lgs. n. 37/99) e che quindi le anticipazioni sui ruoli con rate scadenti successivamente a tale data, come quella oggetto del giudizio, non andavano effettuate, sosteneva che i crediti contenuti nei ruoli in questione e non riscossi, avrebbero dovuto essere versati dall’agente della riscossione in forza della disciplina intervenuta successivamente e regolata dalle disposizioni dell’introdotto D.Lgs. 112/99... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)