stato » dottrina
-
di Lucio Franzese
Sussidiarietà vs decentramento
Nonostante siano trascorsi più di dieci anni dalla costituzionalizzazione del principio di sussidiarietà, “non si può dire che nel nostro paese vi siano in proposito chiarezza e neppure significative convergenze sul modo d’interpretarlo e applicarlo”. Sembra non ancora maturata la consapevolezza di trovarsi di fronte a un nuovo paradigma giuridico dalle radici antropologiche, incompatibile, in particolare, con gli artt. 3 e 41 Cost. che affidano solo ai pubblici poteri, rispettivamente, lo sviluppo della persona umana e la direzione dell’attività economica. Del resto una importante anticipazione legislativa del principio, quale è stata la legge n. 59 del 1997, la c.d. Legge Bassanini, aveva inteso la sussidiarietà in funzione della semplificazione amministrativa, rivelando “una propensione riduttiva, una visione degli apparati come macchina”, senza alcuna considerazione per l’agire dei cittadini nei cui confronti l’operato delle istituzioni si configura, appunto, come sussidiario per effetto della riforma costituzionale. Si corre il rischio di “manifestizzare” l’art. 118 Cost., di svuotarlo del contenuto rivoluzionario nei confronti dell’onnipotenza statale, per mancanza di “copertura culturale”, rifacendoci alla tassonomia dell’ineffettività utilizzata dalla dottrina allorchè si è assunto come “criterio filosofico unitario di interpretazione del testo costituzionale il principio del primato dell’atto (di esercizio) sulla mera proclamazione della norma”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)