stato » dottrina
-
di Nicola Colaianni
Attività alternativa: il fantasma che si aggira nella scuola pubblica e condiziona la libertà di coscienza
La definizione dell’attività alternativa all’istruzione religiosa cattolica come fantasma è una facile citazione dell’incipit di una non avveratasi, ma sempre suggestiva, profezia ottocentesca. Per vero, nel testo originale il termine usato è Gespenst, ordinariamente tradotto «spettro»: immagine che però in italiano è associata a una tragica minaccia incombente. E non è il caso dell’ora alternativa, che negli ormai trent’anni quasi dall’accordo di villa Madama appare e scompare come un fantasma – è l’altro significato di Gespenst – e che soprattutto nasce dal nulla: è un accidente ameboide immaginato da un funzionario ministeriale, non giustificato dall’ordine normativo primario. L’attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica (irc) nelle scuole pubbliche gode, infatti, di una disciplina vicina al paradosso: nessuna disposizione con forza di legge, o almeno di regolamento, la prevede, ma solo una circolare. Da questa semplice direttiva, nondimeno, scaturisce non un legittimo interesse degli alunni non avvalentisi all’attivazione dell’autorità scolastica (questa dovendo altrimenti motivare l’interesse pubblico che la induce ad agire in modo difforme dall’indicazione ministeriale) ma un loro diritto soggettivo pieno a frequentare i corsi attivati, il cui mancato soddisfacimento provoca un danno non patrimoniale – cioè un danno non più solo «morale soggettivo» ma un danno da lesione di valori inerenti alla persona - risarcibile e da qualche giudice di merito, infatti, risarcito. Un atto interno dell’amministrazione, vale a dire, ha manipolato il contenuto del diritto a non avvalersi dell’irc – espressione, ancorchè previsto in una fonte subcostituzionale come l’accordo di revisione del concordato, della libertà di coscienza costituzionalmente garantita -, trasformandolo da negativo a positivo: comprendente, tra l’altro, lo svolgimento di attività alternative, «purchè a scelta degli interessati»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)