news » news dal mondo
-
Unione europea - Verso un sistema europeo di asilo “effettivamente” comune
Il 24 aprile 2013 la Commissione europea per le Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE) ha approvato una proposta di legge del Parlamento europeo e del Consiglio volta a riformare l’attuale Sistema Comune Europeo di Asilo (CEAS), con lo scopo di facilitare ed uniformare le procedure di accesso al sistema di protezione all’interno dell’Unione Europea. Gli Stati membri continuano infatti, ad avere una differente legislazione in materia di immigrazione ed asilo, nonostante il processo di armonizzazione della stessa iniziato negli anni ’90. In quel periodo storico, l’aumento esponenziale dei flussi di persone in cerca di protezione internazionale, condusse gli Stati europei ad avviare con urgenza il processo di progressiva armonizzazione della legislazione in materia di asilo, sviluppandolo in due fasi. La prima, dal 1999 al 2005, si aprì con il Vertice di Tampere, nel quale prese corpo una politica comune dell’immigrazione e dell’asilo concernente quattro punti essenziali che mostrano un approccio umanitario e garantista dei diritti dei richiedenti asilo. Purtroppo però, a causa del principio del voto all’unanimità previsto dal Trattato di Amsterdam, in materia di immigrazione e dunque di asilo, non si riuscì in un primo momento a realizzare concretamente gli obiettivi posti... (segue)
Fascicolo n. 19/2025
(16/07/2025)
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)