stato » dottrina
-
di Gaetano Armao
L’assetto dei controlli della Corte dei conti in Sicilia dopo il d.l. n. 174 del 2012 conv. dalla l. n. 223 del 2012 ed il coordinamento ‘differito’ della finanza pubblica
Le funzioni di controllo della Corte dei conti nella Regione siciliana sugli atti dell’amministrazione regionale sono destinate «ad esplicarsi in base alle generali disposizioni statali concernenti il controllo amministrativo e contabile». Si tratta di conclusione ormai acclarata, ma che risulta foriera di molteplici conseguenze di fronte alle profonde modificazioni che tali funzioni hanno subito con il notevole rafforzamento dei controlli che emerge dalla più recente legislazione (art. 1 ed 1 bis del d.l. n. 174 del 2012 conv. con mod. dalla l. n. 223 del 2012, che fa seguito alle innovazioni introdotte dall’art. 7 della l. n. 131 del 2003, dall’art. 17, comma 32, del d.l. n. 78 conv. con mod. dalla l. n. 102 del 2009 e dall’art. 1 del d.lgs. n. 149 del 2011). La Corte dei conti, com’è noto, svolge nella Regione siciliana le proprie funzioni giurisdizionali e di controllo alla stregua delle previsioni dell’art. 23 dello Statuto e delle conseguenti norme di attuazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)