stato » dottrina
-
di Sergio Niger
Diritto all’informazione, diritti della persona e archivi giornalistici on line
Due recenti provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali aggiungono un contributo importante all’articolato e complesso dibattito sul diritto all’informazione e sui diritti della persona su Internet. Nell’ambito del diritto all’informazione, una particolare condizione riguarda gli archivi giornalistici on line. Da un po’ di tempo, le più importanti testate giornalistiche hanno creato archivi on line, a disposizione dei lettori, con gli articoli, i reportage, i commenti comparsi nel corso degli anni anche sulle edizioni cartacee. Tutto ciò, se da un lato ha accresciuto il diritto di informazione e di sapere degli utenti della “Rete”, dall’altro ha posto sovente a rischio il diritto all’identità personale e il diritto all’oblio di non poche persone. Il diritto all’identità personale, ossia il diritto riconosciuto a ogni individuo di vedersi descritto esattamente così come è, senza inesattezze che ne stravolgano la personalità agli occhi del pubblico, è il frutto di una costruzione incessante, che oggi avviene in modo sempre più deciso on line... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)