stato » dottrina
-
di Gabriele Malinconico
Ancora sull’autodichia delle Camere e sul sindacato di legittimità dei regolamenti parlamentari
Con l’ordinanza “interlocutoria” in titolo (n. 10400/2013, depositata il 6 maggio scorso, presidente Roberto Preden, relatore Paolo D’Alessandro), che qui si annota a prima lettura, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione ritornano sul tema della legittimità dell’autodichìa delle Assemblee parlamentari, per tentare un revirement della loro precedente posizione sul tema. Come avviene con frequenza, anche nel caso attuale, che concerne il Senato, le Sezioni unite sono state investite di una controversia intentata e condotta dapprima innanzi agli organi di giurisdizione interna del relativo ramo del Parlamento. All’esito del relativo giudizio, sfavorevole per il ricorrente (un dipendente del Senato), quest’ultimo ha proposto ricorso ex art. 111, settimo comma, della Costituzione, instaurando conseguentemente un regolamento di giurisdizione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)