stato » dottrina
-
di Tanja Cerruti
L'adesione della Croazia all'Unione europea e i criteri politici
Il primo luglio 2013 la Croazia diventerà il 28 stato membro dell’Unione europea. La sua adesione è stata preceduta da un processo di graduale avvicinamento ma anche di vera e propria preparazione. “Avvicinamento”, in quanto, com’è la prassi dei processi di allargamento, le relazioni fra Croazia e UE si sono venute intensificando nel tempo, a partire dalle prime forme di relazioni istituzionalizzate che l’UE ha stipulato con i Paesi dei Balcani occidentali nella seconda metà degli anni Novanta, per poi evolvere progressivamente, nel corso degli anni successivi, fino alla candidatura e alla vera e propria adesione. “Preparazione” in quanto, per poter aderire, la Croazia ha dovuto conformarsi ad una serie di parametri imposti da Bruxelles, attraverso un processo in parte delineato sul modello sperimentato per i dodici Paesi entrati nelle due tappe del 2004 e 2007 e in parte caratterizzato da aspetti peculiari elaborati proprio ai fini di un nuovo ampliamento. L’obiettivo di questo lavoro sarà di riflettere sulle modalità con cui sono avvenuti l’avvicinamento e la preparazione della Croazia dal punto di vista dei parametri imposti per l’adesione, con particolare riferimento a quelli politici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)