stato » dottrina
-
di Michele Di Bari
La sentenza n.7949/13 e l’articolo 51, comma 2 del d.lgs. 18/8/2000 n.267. Interpretazione conforme di una limitazione al diritto all’elettorato passivo
La sentenza di Cassazione n.7949/2013 ribadisce nuovamente come l’ineleggibilità originaria prevista nel T.U.E.L. sia soggetta a strettissima interpretazione data la natura del bene giuridico considerato, ossia il diritto fondamentale all’elettorato passivo. In particolare, il caso in esame fornisce una lettura sistematica dell’art. 51, comma secondo del d.lgs.267/2000, provvedendo ad integrare una già consolidata giurisprudenza di legittimità che ha in questi anni delineato il limite posto all’eleggibilità nell’ente locale. La Cassazione, seguendo il parametro della «medesimità», ha dunque identificato l’unico criterio capace di rispettare il principio di ragionevolezza e proporzionalità in relazione ad un meccanismo legislativo che affievolisce il diritto all’elettorato passivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)