stato » dottrina
-
di Michele Di Bari
La sentenza n.7949/13 e l’articolo 51, comma 2 del d.lgs. 18/8/2000 n.267. Interpretazione conforme di una limitazione al diritto all’elettorato passivo
La sentenza di Cassazione n.7949/2013 ribadisce nuovamente come l’ineleggibilità originaria prevista nel T.U.E.L. sia soggetta a strettissima interpretazione data la natura del bene giuridico considerato, ossia il diritto fondamentale all’elettorato passivo. In particolare, il caso in esame fornisce una lettura sistematica dell’art. 51, comma secondo del d.lgs.267/2000, provvedendo ad integrare una già consolidata giurisprudenza di legittimità che ha in questi anni delineato il limite posto all’eleggibilità nell’ente locale. La Cassazione, seguendo il parametro della «medesimità», ha dunque identificato l’unico criterio capace di rispettare il principio di ragionevolezza e proporzionalità in relazione ad un meccanismo legislativo che affievolisce il diritto all’elettorato passivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)