stato » dottrina
-
di Michele Di Bari
La sentenza n.7949/13 e l’articolo 51, comma 2 del d.lgs. 18/8/2000 n.267. Interpretazione conforme di una limitazione al diritto all’elettorato passivo
La sentenza di Cassazione n.7949/2013 ribadisce nuovamente come l’ineleggibilità originaria prevista nel T.U.E.L. sia soggetta a strettissima interpretazione data la natura del bene giuridico considerato, ossia il diritto fondamentale all’elettorato passivo. In particolare, il caso in esame fornisce una lettura sistematica dell’art. 51, comma secondo del d.lgs.267/2000, provvedendo ad integrare una già consolidata giurisprudenza di legittimità che ha in questi anni delineato il limite posto all’eleggibilità nell’ente locale. La Cassazione, seguendo il parametro della «medesimità», ha dunque identificato l’unico criterio capace di rispettare il principio di ragionevolezza e proporzionalità in relazione ad un meccanismo legislativo che affievolisce il diritto all’elettorato passivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)