stato » dottrina
-
di Marialuisa Zuppetta
L'ordinamento speciale di Roma Capitale: un percorso ad ostacoli
Alla fine dello scorso anno, in virtù dei molteplici provvedimenti normativi adottati (principalmente dal Governo), era sembrato che l'intero assetto dei poteri locali stesse per mutare su diversi fronti (riordino delle Province, istituzione delle città metropolitane, nuovo ordinamento per Roma capitale, unioni di Comuni) ed invece, dapprima con la sopraggiunta legge di stabilità per il 2013 che ha sospeso l'applicazione del dl n.95/2012 e adesso con la recentissima pronuncia di illegittimità costituzionale dei decreti utilizzati per attuare le citate riforme e le relative conseguenze, è tutto sospeso o quasi. Con particolare riferimento a Roma e al suo ordinamento speciale il progetto è andato avanti comunque ed anzi, ad un anno esatto dall'approvazione del secondo decreto attuativo, ne è stato approvato un terzo (formalmente di tipo correttivo) che sembrerebbe aver definito e concluso il procedimento riformatore per Roma, sempre che non ne sopraggiungano altri e che la Regione Lazio adotti la legge regionale necessaria per completare l'opera. Se così dovesse essere, si sarebbe raggiunto un traguardo importante e finalmente anche Roma potrebbe avvalersi, al pari delle altre grandi capitali europee, di una disciplina differenziata, dettata ad hoc per una città Capitale, in grado di fornire gli strumenti necessari per risolvere le numerose problematiche che la attanagliano, per rispondere alle svariate istanze dei cittadini residenti e non, per far fronte ai tantissimi oneri che sulla stessa gravano, onde potenziarne ed avvalorarne il ruolo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)