stato » dottrina
-
di Antonio Ruggeri
Il principio personalista e le sue proiezioni
È affermazione corrente quella della “centralità” di posto della persona umana nell’edificio costituzionale rifatto dopo l’esperienza della dittatura fascista e i guasti indicibili della seconda grande guerra. L’intera Carta repubblicana, secondo la comune opinione, costituirebbe un inno alla persona, ai suoi diritti fondamentali, alla sua dignità, una persona salvaguardata – com’è stato felicemente detto – in “lunghezza, larghezza e profondità” (E. Mounier 1955, cui si richiama anche V. Baldini 2007, 58). Così stando le cose, se ne hanno subito alcune prime, rilevanti implicazioni di ordine teorico-ricostruttivo. La prima è che il c.d. “principio personalista” – com’è usualmente chiamato – in realtà non è un “principio” al pari degli altri che pure sono a fondamento dell’ordine repubblicano; semmai, è il principio, come ciò che sta appunto all’inizio e, a un tempo, alla fine del percorso costituzionale che con esso si apre e in esso circolarmente si chiude, perfezionandosi e da se medesimo giustificandosi. Di qui, poi, la conseguenza per cui non v’è, non può esservi una sola norma che in sé racchiuda ed esprima il “principio” in parola; la qual cosa, sarebbe la negazione della sua naturale, incomprimibile attitudine a pervadere l’intero campo costituzionale lasciando in ogni sua parte (e persino nei suoi ambiti più reconditi) il segno marcato della propria vis qualificatoria e prescrittiva. Lo stesso usuale riferimento all’art. 2 della Carta quale luogo espressivo del principio può, dunque, tutt’al più valere a connotare la norma che più e meglio di ogni altra concorre (ma è, appunto, un concorso) a dare l’indicazione del principio ma che certo non è la sola... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)