
In un recente articolo su questa rivista mi sono occupato della fine della breve resurrezione dell'energia atomica, quantomeno nei paesi dove gli investimenti devono rispondere a criteri di economicità, profitto e trasparenza nei confronti dei consumatori. Questa volta voglio occuparmi della fine del petrolio (tema di un servizio speciale pubblicato su The Economist del 3 agosto 2013). Il tema è tutt'altro che nuovo ed è stato oggetto di un acceso e ultradecennale dibattito formato da indagini, scontri statistici, contrapposizioni scientifiche e conflitti politici, tanto da divenire oggetto di un vero e proprio genere letterario con diecine di volumi e centinaia di articoli. Più precisamente, l’oggetto del contendere è stato l’individuazione del momento in cui la produzione di petrolio, ottenuta sfruttando le risorse conosciute e economicamente utilizzabili, avrebbe cominciato a declinare: è il cosiddetto peak oil debate. Il dibattito è stato avviato nel 1956, allorché un geologo statunitense, Marion King Hubbard, predisse che alla fine degli anni Settanta l'estrazione di petrolio negli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo culmine ma si è sviluppato soprattutto due decenni più tardi, a seguito dell'articolo di Colin J.Campbell e Jean H. Laherrére pubblicato nel 1998 su Scientific American che prevedeva il declino della produzione di petrolio a livello mondiale dopo il 2008... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)