
In un recente articolo su questa rivista mi sono occupato della fine della breve resurrezione dell'energia atomica, quantomeno nei paesi dove gli investimenti devono rispondere a criteri di economicità, profitto e trasparenza nei confronti dei consumatori. Questa volta voglio occuparmi della fine del petrolio (tema di un servizio speciale pubblicato su The Economist del 3 agosto 2013). Il tema è tutt'altro che nuovo ed è stato oggetto di un acceso e ultradecennale dibattito formato da indagini, scontri statistici, contrapposizioni scientifiche e conflitti politici, tanto da divenire oggetto di un vero e proprio genere letterario con diecine di volumi e centinaia di articoli. Più precisamente, l’oggetto del contendere è stato l’individuazione del momento in cui la produzione di petrolio, ottenuta sfruttando le risorse conosciute e economicamente utilizzabili, avrebbe cominciato a declinare: è il cosiddetto peak oil debate. Il dibattito è stato avviato nel 1956, allorché un geologo statunitense, Marion King Hubbard, predisse che alla fine degli anni Settanta l'estrazione di petrolio negli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo culmine ma si è sviluppato soprattutto due decenni più tardi, a seguito dell'articolo di Colin J.Campbell e Jean H. Laherrére pubblicato nel 1998 su Scientific American che prevedeva il declino della produzione di petrolio a livello mondiale dopo il 2008... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)