
La legge costituzionale 8 novembre 2001 n. 3 ha – come noto – fortemente innovato il Titolo V della Costituzione. Un’innovazione che ha comportato profonde modifiche sia per l’assetto regionale della Repubblica e, indirettamente, per l’intero ordinamento costituzionale nei suoi snodi istituzionali e organizzativi. L’ampiezza stessa della Riforma – che ha realizzato la più incisiva ed estesa revisione della Costituzione italiana dal 1948 ad oggi – e, soprattutto, la ‘portata’ innovativa delle nuove disposizioni costituzionali, inducevano infatti a ritenere che si fosse avviata una trasformazione non solo del sistema regionale, ma della forma stessa di Stato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)