stato » dottrina
-
di Margherita Interlandi
La pregiudiziale amministrativa tra modelli processuali ed effettività della tutela
All’indomani della storica sentenza della Cassazione, n. 500/99, e del riconoscimento ex art. 7 l. n. 205/2000 della risarcibilità degli interessi legittimi, si è aperto un vivace dibattito in dottrina, supportato dai contrasti giurisprudenziali tra giudici amministrativi e giudici ordinari, sul tema della pregiudizialità dell’azione di annullamento rispetto a quella risarcitoria, che sembrerebbe aver trovato un epilogo nell’art. 30 del codice del processo amministrativo. Com’è noto, infatti, nella impostazione tradizionale del giudizio amministrativo, ispirata alla strumentalità della tutela soggettiva rispetto all’interesse pubblico, l’interesse del ricorrente veniva tutelato solo in quanto attraverso l’impulso di parte era possibile sindacare la legittimità del provvedimento e, dunque, la decisione assunta dalla p.a. rispetto alla finalità pubblica perseguita. Secondo questa concezione, che affonda le sue radici nel sistema di giustizia previgente alla Costituzione, in cui il processo amministrativo era configurato come la continuazione dell’azione amministrativa, intervenendo dopo che il fatto era stato accertato nel procedimento e la legittimità verificata con il ricorso gerarchico, si riteneva che il giudizio di annullamento presentasse i caratteri dell’azione di stampo oggettivo, risultando, perciò, sostanzialmente indifferente alla soddisfazione della pretesa materiale del ricorrente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)