stato » dottrina
-
di Maria Romana Allegri
I partiti politici a livello europeo fra autonomia politica e dipendenza dai partiti nazionali
L’art. 10 TUE, parr. 1-2, enuncia il principio secondo il quale «il funzionamento dell’Unione si fonda su una democrazia rappresentativa», in quanto «i cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell’Unione, nel Parlamento europeo», che è appunto «composto di rappresentanti dei cittadini dell’Unione» (art. 14 TUE, par. 2). Il concetto di rappresentanza politica, però, nell’Unione europea assume una diversa valenza rispetto alla rappresentanza politica espressa a livello nazionale. In tutte le Costituzioni degli Stati membri dell’Unione europea, con l’unica eccezione delle poche risalenti a prima della seconda guerra mondiale, i partiti politici sono esplicitamente richiamati come cerniera fra la società e le istituzioni, tanto da poter essere considerati tanto enti ausiliari del governo – poiché i loro membri compongono le istituzioni statali – quanto soggetti ausiliari del corpo elettorale per le altre funzioni pubbliche rilevanti cui prendono parte. Il partito politico si manifesta, da un lato, come una espressione della società e, dall'altro, come elemento costitutivo del processo di formazione della volontà dello Stato, inserendosi nel cosiddetto apparato di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)