stato » dottrina
-
di Maria Romana Allegri
I partiti politici a livello europeo fra autonomia politica e dipendenza dai partiti nazionali
L’art. 10 TUE, parr. 1-2, enuncia il principio secondo il quale «il funzionamento dell’Unione si fonda su una democrazia rappresentativa», in quanto «i cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell’Unione, nel Parlamento europeo», che è appunto «composto di rappresentanti dei cittadini dell’Unione» (art. 14 TUE, par. 2). Il concetto di rappresentanza politica, però, nell’Unione europea assume una diversa valenza rispetto alla rappresentanza politica espressa a livello nazionale. In tutte le Costituzioni degli Stati membri dell’Unione europea, con l’unica eccezione delle poche risalenti a prima della seconda guerra mondiale, i partiti politici sono esplicitamente richiamati come cerniera fra la società e le istituzioni, tanto da poter essere considerati tanto enti ausiliari del governo – poiché i loro membri compongono le istituzioni statali – quanto soggetti ausiliari del corpo elettorale per le altre funzioni pubbliche rilevanti cui prendono parte. Il partito politico si manifesta, da un lato, come una espressione della società e, dall'altro, come elemento costitutivo del processo di formazione della volontà dello Stato, inserendosi nel cosiddetto apparato di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)