stato » documentazione
-
di Francesco Minazzi
Il principio dell'open data by default nel Codice dell'Amministrazione Digitale: profili interpretativi e questioni metodologiche
E' entrato pienamente in vigore, a partire dal 19 marzo 2013, l'articolo 52 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. Codice dell'Amministrazione Digitale), come modificato dal Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, il quale ultimo ha novellato anche l'articolo 68 dello stesso Codice. Esso introduce nell'ordinamento italiano il principio denominato “open data by default”, raccogliendo pertanto il plauso della comunità open data italiana. L'importanza della previsione e le conseguenze che ne discendono impongono una prima disamina della norma, anche in virtù della sua collocazione nel corpo del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e della sua interpretazione sistematica con altre disposizioni pertinenti. L'articolo 52 è inserito nel Capo V del CAD, rubricato “Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete”, sicché da tale gruppo di norme occorre partire. Va premesso che, seppur si suole indicare i dati aperti della c.d. Public Sector Information (PSI)col termine neutro open data, il lessico corretto impone di definirli open government data, che ne costituiscono un sottoinsieme riferibile ai soli dati del settore pubblico, dal momento che l'insieme open data ricomprende anche i dati aperti prodotti da privati... (segue)
Normativa -
Conversione in legge n. 9/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2022, n. 186, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio
(21/03/2023)
Normativa -
Conversione in legge n. 10/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici
(21/03/2023)
Normativa -
Conversione in legge n. 14/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe
(21/03/2023)
Normativa -
Conversione in legge n. 15/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
(21/03/2023)
Normativa -
Conversione in legge n. 17/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale.
(21/03/2023)
Normativa -
Conversione in legge n. 23/2023, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri
(21/03/2023)
Normativa -
D.L. n. 11/2023, Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
(21/03/2023)
Normativa -
D.L. n. 13/2023, Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche
(21/03/2023)