stato » dottrina
-
di Luca Sticchi
Dall’occupazione acquisitiva al nuovo art. 42 bis D.P.R. 327/2001: verso una rentrée del favor rei publicae. Profili di ammissibilità dell’azione di esatto adempimento
L’origine dell’occupazione acquisitiva, concetto di matrice pretoria, è da ascrivere alla soluzione di un caso che «divenne erroneamente una diffusa regola giurisprudenziale». Tale pronuncia intendeva tutelare il privato da strumentali eccezioni da parte della P.A., attraverso il riconoscimento in capo a quest’ultima del diritto di proprietà sul bene, una volta illegittimamente occupato e irreversibilmente trasformato. L’espropriazione, infatti, aveva avuto corso, sebbene in maniera larvata. Nel 1983, anno della svolta, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, pronuncia un dispositivo di portata rivoluzionaria: il diritto di proprietà è trasferito alla P.A. sulla base di una rilettura dell’accessione, modo di acquisto della proprietà. Tale meccanismo vorrebbe che il proprietario del suolo acquisisca la proprietà di quanto sullo stesso insiste; in tale ambito, quando in gioco vi sono interessi di carattere pubblicistico è, invece, il proprietario dell’opera costruita ad acquisire la proprietà del suolo, e senza alcun negozio traslativo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)