stato » dottrina
-
di Antonio Greco
Nomofilachia, legge-provvedimento e overruling temperato e indiretto: il dibattito su trasparenza e legittimo affidamento nelle operazioni preliminari di gara
“L’Adunanza plenaria condivide (…) le conclusioni già definite da questo Consiglio, secondo cui il sopra citato art. 12 non ha portata ricognitiva del principio affermato con la pronuncia n. 13 del 2011 ma ha la specifica funzione transitoria di salvaguardare gli effetti delle procedure concluse o pendenti alla data del 9 maggio 2012, nelle quali si sia proceduto all’apertura dei plichi in seduta riservata, recando in sostanza, per questo aspetto, una sanatoria di tali procedure”. L’avvio delle riflessioni sulla pronuncia dell’Adunanza plenaria del 22 aprile 2013, n. 8, non sembra trovare termini migliori di quelli impiegati dal medesimo Supremo Consesso amministrativo nella parte motivazionale della sentenza in commento. L’espressione riportata illustra con autosufficienza il tema deferito all’organo nomofilattico: la decorrenza dell’estensione del principio di pubblicità alle operazioni preliminari che interessano le offerte tecniche in applicazione della menzionata disposizione del decreto meglio noto come “I Spending review”, alla luce della giurisprudenza amministrativa precedente e successiva a quest’ultimo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)