
E' già stato evidenziato nei precedenti interventi il carattere, almeno apparentemente, schizofrenico delle riforme avviate dal Governo Letta. Da una parte, infatti, si avvia il procedimento di revisione della Costituzione per l'abolizione delle province e dall'altra si da inizio e si porta avanti il procedimento legislativo ordinario per la trasformazione delle province in enti elettivi di secondo grado. A prima impressione potrebbe ritenersi che la duplicità delle iniziative sia volta a precostituirsi delle alternative, una massimale ma raggiungibile in tempi più lunghi (la soppressione) e una minimale ma ottenibile in tempi più stretti (la trasformazione in enti elettivi di secondo grado), per l'ottenimento del medesimo obiettivo di taglio al costo della politica provinciale. Visto infatti che le funzioni già svolte dalle province dovranno comunque essere assegnate ad altri soggetti, l'abbattimento della spesa per presidenti e consiglieri provinciali (circa 150 milioni di euro) è l'unico risparmio certo anche per l'opzione abolizionista... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)