stato » dottrina
-
di Pier Luigi Portaluri
Osservazioni sulle città metropolitane nell’attuale prospettiva di riforma
L’assetto normativo del mosaico territoriale italiano continua ad attraversare – anche de jure condendo – una fase davvero confusa e piena di turbolenze. È difficile persino tentare l’approccio di sistema senza seguire – almeno per grandi linee – il dipanarsi convulso e disordinato degli avvenimenti sul piano delle esperienze di normazione, compiute o iniziate che siano. L’osservatore ha visto di recente due «movimenti» istituzionali degni di un qualche rilievo. Da una parte, l’iniziativa di riforma della Costituzione perseguita attraverso la – contestatissima – previa modifica dell’art. 138 (d.d.l. cost. AS n. 813 e AC n. 1359): versando in grave difficoltà questa (soprattutto in conseguenza delle note vicende politiche connesse alle sorti della maggioranza parlamentare che sosteneva il «governo di larghe intese»), ne sta risentendo quella. Dall’altra parte, c’è l’intervento di (ritenuta) semplificazione del sistema delle autonomie territoriali, a sua volta suddiviso in due rami, fra loro complementari. Il primo, la presentazione il 20 agosto 2013 dell’ormai notissimo d.d.l. governativo AC n. 1542 (approvato dalla Camera il 21 dicembre successivo e trasmesso al Senato: ora AS n. 1212), dichiaratamente funzionale a tre finalità: a) regolare e dare effettività alle Città metropolitane; b) disciplinare le unioni di Comuni; c) «svuotare» le funzioni delle Province nelle more della loro definitiva espunzione dalla Carta... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)