stato » dottrina
-
di Marco Filippeschi e Germano Scarafiocca
Il rafforzamento dei Consigli delle Autonomie Locali con la riforma costituzionale per l'istituzione del Senato delle autonomie locali
Scrivevamo dei Consigli delle Autonomie Locali nel maggio 2011, al momento in cui stava per darsi avvio all'istituzione del Coordinamento nazionale permanente dei CAL. Un progetto fondato su una semplice ma essenziale considerazione: senza una forma di raccordo su scala nazionale l'esperienza dei CAL è destinata ad avere una scarsa valorizzazione nel sistema costituzionale, mentre è di grande evidenza, invece, la funzione che i consigli possono avere non solo nel riordino del sistema delle autonomie locali ma anche nel percorso di revisione che s'impone con assoluta urgenza per la seconda parte della Costituzione. Passando in rassegna le norme statutarie e legislative delle singole regioni, consideravamo come uno dei nodi con cui tale disciplina ci sembrava dovesse fare i conti era la necessità di rafforzare una identità riconoscibile dell'istituto. Ciò presuppone, tuttavia, come vedremo, non solo l'istituzione di un Coordinamento nazionale che favorisca lo scambio ed il raffronto delle esperienze regionali e che sia accreditato quale interlocutore presso gli organi costituzionali, ma anche un grado sufficiente di omogeneità di disciplina. Soddisfare quest'esigenza non equivale a comprimere l'autonomia regionale, la quale risulterebbe viceversa rafforzata da un irrobustimento della fisionomia e del ruolo dei CAL. Né limita il campo d'azione delle associazioni delle autonomie locali, e in particolare, dell'ANCI che, con l'approvazione dei progetti di trasformazione delle province, si troverà ad esprimere una piena rappresentanza dell'intero sistema, potrà sostenere il Coordinamento nazionale dei CAL e avrà ancor maggiore interesse ad agire nella collaborazione con le regioni in un compiuto e solido quadro di rapporti istituzionali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)