
La riflessione circa l’impatto e l’influenza che le norme internazionali possono spiegare riguardo al tema della partecipazione dello straniero alla vita pubblica del paese ospitante assume, per l’ordinamento italiano, una particolare rilevanza in considerazione del dibattito esistente, soprattutto tra i cultori del diritto costituzionale, circa il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni locali agli stranieri residenti. E’ noto, infatti, che ai fini di una estensione agli stranieri del diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni locali le posizioni che attualmente dividono la dottrina si possono riassumere secondo due orientamenti prevalenti. Inbase ad una prima tesi gli art. 48 e 51 Cost., in assenza di una riforma con legge di revisione costituzionale, non consentirebbero l’attribuzione dell’elettorato attivo e passivo agli stranieri, non potendosi riconoscere tale diritto ai non titolari della cittadinanza del paese ospitante. Secondo altra tesi, invece, la mancanza nel testo costituzionale di qualsiasi divieto di estensione del diritto di voto agli stranieri indurrebbe a ritenere che sia sufficiente l’intervento del legislatore ordinario per riconoscere ad essi la categoria, forse più discussa, tra i diritti politici e di partecipazione, quella del diritto di voto alle elezioni locali appunto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)