
La riflessione circa l’impatto e l’influenza che le norme internazionali possono spiegare riguardo al tema della partecipazione dello straniero alla vita pubblica del paese ospitante assume, per l’ordinamento italiano, una particolare rilevanza in considerazione del dibattito esistente, soprattutto tra i cultori del diritto costituzionale, circa il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni locali agli stranieri residenti. E’ noto, infatti, che ai fini di una estensione agli stranieri del diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni locali le posizioni che attualmente dividono la dottrina si possono riassumere secondo due orientamenti prevalenti. Inbase ad una prima tesi gli art. 48 e 51 Cost., in assenza di una riforma con legge di revisione costituzionale, non consentirebbero l’attribuzione dell’elettorato attivo e passivo agli stranieri, non potendosi riconoscere tale diritto ai non titolari della cittadinanza del paese ospitante. Secondo altra tesi, invece, la mancanza nel testo costituzionale di qualsiasi divieto di estensione del diritto di voto agli stranieri indurrebbe a ritenere che sia sufficiente l’intervento del legislatore ordinario per riconoscere ad essi la categoria, forse più discussa, tra i diritti politici e di partecipazione, quella del diritto di voto alle elezioni locali appunto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)