
La riflessione circa l’impatto e l’influenza che le norme internazionali possono spiegare riguardo al tema della partecipazione dello straniero alla vita pubblica del paese ospitante assume, per l’ordinamento italiano, una particolare rilevanza in considerazione del dibattito esistente, soprattutto tra i cultori del diritto costituzionale, circa il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni locali agli stranieri residenti. E’ noto, infatti, che ai fini di una estensione agli stranieri del diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni locali le posizioni che attualmente dividono la dottrina si possono riassumere secondo due orientamenti prevalenti. Inbase ad una prima tesi gli art. 48 e 51 Cost., in assenza di una riforma con legge di revisione costituzionale, non consentirebbero l’attribuzione dell’elettorato attivo e passivo agli stranieri, non potendosi riconoscere tale diritto ai non titolari della cittadinanza del paese ospitante. Secondo altra tesi, invece, la mancanza nel testo costituzionale di qualsiasi divieto di estensione del diritto di voto agli stranieri indurrebbe a ritenere che sia sufficiente l’intervento del legislatore ordinario per riconoscere ad essi la categoria, forse più discussa, tra i diritti politici e di partecipazione, quella del diritto di voto alle elezioni locali appunto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)