
La riflessione circa l’impatto e l’influenza che le norme internazionali possono spiegare riguardo al tema della partecipazione dello straniero alla vita pubblica del paese ospitante assume, per l’ordinamento italiano, una particolare rilevanza in considerazione del dibattito esistente, soprattutto tra i cultori del diritto costituzionale, circa il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni locali agli stranieri residenti. E’ noto, infatti, che ai fini di una estensione agli stranieri del diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni locali le posizioni che attualmente dividono la dottrina si possono riassumere secondo due orientamenti prevalenti. Inbase ad una prima tesi gli art. 48 e 51 Cost., in assenza di una riforma con legge di revisione costituzionale, non consentirebbero l’attribuzione dell’elettorato attivo e passivo agli stranieri, non potendosi riconoscere tale diritto ai non titolari della cittadinanza del paese ospitante. Secondo altra tesi, invece, la mancanza nel testo costituzionale di qualsiasi divieto di estensione del diritto di voto agli stranieri indurrebbe a ritenere che sia sufficiente l’intervento del legislatore ordinario per riconoscere ad essi la categoria, forse più discussa, tra i diritti politici e di partecipazione, quella del diritto di voto alle elezioni locali appunto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)