stato » dottrina
-
di Marcello Cecchetti
Per una riforma del sistema delle autonomie regionali prendendo le mosse dalla Relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali
Di fronte al testo della Relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali consegnata al Presidente del Consiglio dei Ministri il 17 settembre 2013, nella parte in cui – al cap. III – si affronta il tema delle ipotesi di modifica del Titolo V con specifico riferimento al sistema delle autonomie regionali, è davvero difficile non avvertire un senso di profonda insoddisfazione. Le proposte di riforma, come si vedrà, si concentrano classicamente sul riparto delle competenze legislative, sulla potestà regolamentare, sulle funzioni amministrative, sull’autonomia finanziaria, sulle Regioni a statuto speciale e sul potere sostitutivo affidato allo Stato. A risultare complessivamente deludente, però, non è tanto il merito di tali proposte, sul quale pure si cercherà alla fine di queste pagine di offrire qualche considerazione critica, quanto l’impianto teorico-ricostruttivo che dovrebbe sorreggerle, orientando con la dovuta consapevolezza e trasparenza le scelte del legislatore di revisione costituzionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)