stato » dottrina
-
di Francesco Cordopatri
La violazione del dovere di sinteticità degli atti e l’abuso del processo
La violazione del dovere di sinteticità degli atti, di cui all’art. 3, comma secondo. c. p. a., è una fattispecie di attentato al principio della ragionevole durata, che è una delle espressioni del principio del giusto processo, richiamato dall’art. 2, comma secondo, c. p. a. Essa costituisce una delle ipotesi comprese dal concetto di temerarietà della lite, da inquadrare, a sua volta, nella più generale nozione di abuso del processo inteso come esercizio dell’azione in forme eccedenti o devianti rispetto alla tutela attribuita dall’ordinamento. La violazione del dovere di sinteticità e, dunque, l’abuso del processo è ora sanzionato dall’art. 26, comma secondo, c. p. a., che introduce una misura sanzionatoria in aggiunta a quella indennitaria in virtù del richiamo, operato all’art. 26, comma primo, c. p. a., all’intero art. 96 c. p. c., e pertanto anche al comma terzo di detta norma, che divisa la fattispecie indennitaria madre, dunque cumulabile con una sanzione processuale pecuniaria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)