stato » dottrina
-
di Diego Rossano
La crisi dell’Eurozona e la (dis)unione bancaria
La recente crisi finanziaria e quella, ad essa connessa, dei debiti sovrani, hanno contribuito ad alimentare un clima di incertezza sulla stabilità dell'UE, creando dubbi, altresì, in ordine all'effettiva coesione tra i Paesi appartenenti alla zona euro. Gli eventi che dal 2007 hanno colpito l'intero pianeta, piuttosto che costituire un collante tra gli Stati dell'Unione per la salvaguardia di interessi comuni, hanno reso evidenti, amplificandole, le diversità delle singole realtà componenti il quadro europeo. Pertanto, i detrattori della moneta unica (cc.dd. euroscettici) hanno colto l'occasione per ribadire le proprie convinzioni. Va, tuttavia, fin da subito chiarito come, a nostro avviso, un'eventuale "uscita dall'euro" dei Paesi in difficoltà non gioverebbe loro; e ciò in quanto la conseguente (inevitabile) svalutazione monetaria creerebbe, a lungo termine, ben più gravi pregiudizi di quelli attuali. Nondimeno, lo scioglimento dell'Unione, farebbe ricadere ingenti costi a carico degli Stati che, al presente, hanno patito meno le conseguenze negative della crisi (ci si riferisce, ad esempio, alla Germania)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)