stato » dottrina
-
di Romano Ferrari Zumbini
Il principio di realtà e la scienza giuridica tedesca fra XX e XXI secolo
Saluto con particolare cordialità il prof. Th. Risse, direttore del Centro di relazioni internazionali e di politica estera e di sicurezza presso la FU di Berlino, università a me particolarmente cara avendovi studiato in anni ormai andati. Tenterò, in questa Giornata dedicata alla Germania, di delineare, dalla prospettiva del Dipartimento di Giurisprudenza, il contributo della scienza tedesca allo sviluppo della cultura giuridica in Europa. È nota l'incidenza attuale del mosaico di recenti sentenze della Corte costituzionale federale (BVerfG), ma la significatività di tali sentenze si evidenzia in modo ancora più chiaro tenendo conto della pluralità di impulsi e di suggestioni che in una cornice di coerenza la dottrina tedesca ha fornito all'Europa nell'intero XX secolo. Coerenza, costruita intorno ad un principio preciso, il principio di realtà... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)