stato » dottrina
-
di Romano Ferrari Zumbini
Il principio di realtà e la scienza giuridica tedesca fra XX e XXI secolo
Saluto con particolare cordialità il prof. Th. Risse, direttore del Centro di relazioni internazionali e di politica estera e di sicurezza presso la FU di Berlino, università a me particolarmente cara avendovi studiato in anni ormai andati. Tenterò, in questa Giornata dedicata alla Germania, di delineare, dalla prospettiva del Dipartimento di Giurisprudenza, il contributo della scienza tedesca allo sviluppo della cultura giuridica in Europa. È nota l'incidenza attuale del mosaico di recenti sentenze della Corte costituzionale federale (BVerfG), ma la significatività di tali sentenze si evidenzia in modo ancora più chiaro tenendo conto della pluralità di impulsi e di suggestioni che in una cornice di coerenza la dottrina tedesca ha fornito all'Europa nell'intero XX secolo. Coerenza, costruita intorno ad un principio preciso, il principio di realtà... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)