stato » dottrina
-
di Andrea Crismani
L’influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell’azione amministrativa degli enti locali
La centralità della funzione amministrativa, proclamata dalla dottrina sotto vari aspetti e teorizzazioni, quale strumento istituzionale per la realizzazione di compiti sociali costituzionalmente rilevanti s’inserisce in un contesto che vede affermata la centralità della persona nel nostro ordinamento, alla luce della quale poter rileggere la cornice costituzionale del rapporto tra cittadino e pubblica Amministrazione. La Costituzione pone al centro del sistema pubblico la persona e i suoi diritti e sancisce la strumentalità dell’Amministrazione nella realizzazione e tutela di questi diritti. Quest’impostazione si coglie sotto un duplice profilo. Innanzitutto dall’art. 97 che sottopone l’organizzazione e l’attività amministrativa al rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento, dagli artt. 24 e 113 che riconoscono i principi di giustiziabilità degli atti amministrativi e l’effettività della tutela. Ma soprattutto, oltre agli articoli inseriti nella sezione espressamente dedicata alla pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98, ma anche l’art. 95) e a quelli riguardanti la giustizia, vanno presi in considerazione gli articoli relativi ai principi fondamentali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)